_
Con Silvia innovi il modo di attrarre valore per la tua impresa

Con Silvia innovi il modo di attrarre valore per la tua impresa
Mantieni governance e captable della tua impresa
Solo investitori registrati e pre-approvati da te
Con Silvia sarà sempre prevista un possibilità di convertire i tuoi investitori in soci
Un ecosistema con tutti gli interlocutori per gestire le tue operazioni di: fundraising, piani ESOP di incentivazione, work for equity e molto altro.
Collaboriamo con i migliori partner del settore per offrirti un servizio completo e affidabile. Dalla consulenza legale all'incubazione, i nostri partner ti supportano in ogni fase del tuo percorso.
Impact Innovation hub, acceleratore e incubatore certificato del MIMIt, ideatore Silvia e referente per il mondo startup.
Realtà di riferimento per Identità Digitale, compliance, custody, tokenizzazione e cybersecurity. Co-founder di Silvia.
Ecosistema a supporto di startup ed imprenditori, networking, mentorship e accesso a investitori. Co-founder di Silvia.
Studio legale italiano specializzato in startup, progetti basati su blockchain (inclusi crypto, NFT, DAO).
Silvia è uno strumento che nasce dall’esperienza e dal supporto a centinaia di startup, per forgiare un’interazione ideale tra impresa, investitori e key people. Fondata su efficienza, trasparenza e massimo ritorno dell'investimento.
Antonio Guadagnino Co Founder
Silvia offre un modello di abbonamento semplice e trasparente per aiutarti a gestire la tua raccolta fondi in modo efficace e conveniente.
Package
Package
Package
Scopri risposte rapide e complete alle domande comuni sulla nostra piattaforma, sui servizi e sulle funzionalità.
S.I.L.V.I.A. è un innovativo strumento di legal tech il cui nome è costituito dall'acronimo \"Supporting Innovation Leveraging Value In Advance\" identifica il duplice scopo di contribuire a supportare, attraverso un investimento finanziario, iniziative con un alto valore di innovazione, per poi beneficiare della loro rivalutazione futura.
Silvia nasce da un team di esperti, imprenditori, investitori, consulenti legali e finanziari, uniti dalla volontà di contribuire in maniera determinante a liberare le enormi potenzialità dell'ecosistema italiano dell'innovazione: \"rendere l'investimento in innovazione più semplice, trasparente e gestibile.
Le startup e PMI costituiscono il fulcro principale in cui l'innovazione, sia scientifica che tecnologica, confluisce per poi essere veicolata verso il mercato. Negli ultimi anni sempre più medie e grandi imprese preferiscono delegare al mondo delle startup quei processi di sperimentazione, test, messa a punto, certificazione e approccio al mercato che sono molto più adatti ad una struttura dinamica e snella, rispetto ad un'azienda consolidata. Per quanto questa tipologia di attività comporti degli evidenti rischi, di cui è importante essere consapevoli, nel loro complesso le startup, con il loro ruolo chiave per l'evoluzione dell'economia, possono diventare un ottimo investimento con possibilità di moltiplicare in breve tempo il loro valore, partendo spesso da investimenti molto ridotti.
Le imprese che sottoscrivono devono dichiarare: se startup innovative di essere seguite da incubatori certificati MIMIt; di non avere procedure concorsuali in atto; l'onorabilità dei propri soci; di essere in regola con requisiti di Startup o PMI innovative; di avere una situazione di sovra-indebitamento; di possedere asset difendibili come ad esempio essere in possesso di almeno una privativa industriale, licenza, asset valutabili o tecnologie secretate e valutate da un addetto super partes, esperto del settore. Inoltre le iniziative si impegnano a sottoscrivere il percorso di trasparenza richiesto da Silvia per il quale dovranno rendere disponibili verso gli investitori tutti i bilanci depositati oltre ad una serie di KPI che permettano di valutare lo sviluppo dell'iniziativa.
In Silvia possono investire aziende e privati maggiorenni in possesso di un codice fiscale italiano in grado di passare una procedura di KYC. Le startup o PMI organizzano il proprio round di raccolta promuovendolo attraverso uno specifico invito verso potenziali investitori interessati. Silvia non impone limiti di alcun tipo se non quelli legati alla normativa applicabile (ad esempio in materia di antiriciclaggio AML).
Silvia consente alle imprese di raccogliere capitali tramite strumenti finanziari partecipativi (SFP). Rispetto ad altre forme di raccolta di capitali, gli SFP di Silvia si caratterizzano in particolar modo per ridurre l'impatto sulla governance degli investitori massimizzando la loro libertà di gestione dell'investimento in impresa.
No, Silvia è uno strumento di legaltech standardizzato a disposizione di investitori, key people ed imprese per definire secondo principi di equità i propri rapporti.
Lo strumento finanziario partecipativo (SFP) è uno strumento di semi-equity previsto dal codice civile, caratterizzato da significativa flessibilità e che consente, pur mantenendo la possibilità di conversione in equity, di raccogliere capitali senza la cessione immediata di partecipazioni agli investitori. I founder possono assegnare ai titolari di SFP diversi diritti patrimoniali che consentono agli investitori di percepire vantaggi economici (come la partecipazione agli utili) anche senza entrare nella compagine sociale.
Gli SFP sono rappresentati da token, ossia rappresentazioni digitali dello strumento sottoscritto emesse tramite tecnologia blockchain. Ciò facilita la trasparenza e consente una più semplice gestione dei trasferimenti di SFP dai titolari a terzi.
Al momento sì.
No. Silvia è uno strumento che può essere utilizzato anche per investimenti in S.r.l. e S.p.A. Inoltre con Silvia l'impresa può definire i propri piani di incentivazione per key people ed eventualmente tokenizzazione di asset mobiliari e immobiliari soggetti a potenziale rivalutazione o rendita.
Purchè ciò avvenga nel rispetto della normativa antiriciclaggio e la persona intestataria abbia passato il processo di identificazione (KYC).
Non riesci a trovare quello che stai cercando?
Contatta il nostro team di assistenza clienti.